La sezione musici del gruppo Maestà della Battaglia dispone di un ampio repertorio di brani musicali che spaziano in durata e genere, pur rimanendo fedeli alla tradizione musicale dell’epoca.
Essa si divide in due sottogruppi in base agli strumenti musicali utilizzati: il gruppo dei fiati e quello delle percussioni.
La sezione ottoni comprende diversi tipi di chiarine suddivise in piú voci per creare melodie originali e armoniose che si combinano con il gruppo delle percussioni, a sua volta caratterizzato da strumenti tipici dell’epoca, come il timpano, il basso ed il rullante.
I nostri musici si allenano piú volte a settimana , prima in gruppi separati per affinare la tecnica individuale e perfezionare il portamento, poi insieme per comporre complesse coreografie che successivamente verrano eseguite insieme agli sbandieratori fino a dare forma allo spettacolo completo.
Nell’anno 2014 i Musici della Maestà della Battaglia hanno ottenuto la promozione in tenzone Argentea, dei campionati F.I.Sb., ottenendo quattro medaglie d’oro e una d’argento. Inoltre vanno ricordate le vittorie al Trofeo Marzocco a Firenze, al Palio delle Compàgne di Finale Ligure, al Palio di Trento, al Torneo del Pino nero di Faenza e al primo trofeo di Feltre.
Come per gli sbandieratori ogni persona che ne fa richiesta può iniziare il suo percorso di apprendimento (tamburo o chiarina) a partire dagli otto anni in poi. Ogni musico o futuro tale viene seguito negli studi da insegnanti specializzati e divisi per fascia di età, inoltre il gruppo Maestà della Battaglia propone un percorso aggiuntivo di perfezionamento in collaborazione con il conservatorio Achille Peri di Reggio Emilia che propone corsi, che si tengono direttamente nei locali della sede principale del gruppo, con professori altamente qualificati.
Il gruppo è formato da un numero variegato di strumenti musicali che comprende la sezione ottoni tra cui:
E la sezione tamburi tra cui: